Amplificatori per audio di qualità - Gli stadi di amplificazione a BJT: terza parte
Nella puntata precedente abbiamo esaminato il funzionamento degli stadi a inseguitore di emettitore (Collettore comune) e alla configurazione Darlington proposta come soluzione tesa ad aumentare la potenza erogabile dagli amplificatori. Abbiamo visto anche come, accanto agli indiscutibili vantaggi, come un β elevatissimo e un ampio prodotto di banda, questi dispositivi presentano anche alcuni inconvenienti dovuti alle proprietà intrinseche e,...
Nella puntata precedente abbiamo esaminato il funzionamento degli stadi a inseguitore di emettitore (Collettore comune) e alla configurazione Darlington proposta come soluzione tesa ad aumentare la potenza erogabile dagli amplificatori.
Abbiamo visto anche come, accanto agli indiscutibili vantaggi, come un β elevatissimo e un ampio prodotto di banda, questi dispositivi presentano anche alcuni inconvenienti dovuti alle proprietà intrinseche e, principalmente, dal collegamento in cascata di due BJT a collettore comune. La tensione di polarizzazione doppia rispetto ad un BJT, dato che sono due le giunzioni B-E da polarizzare, e uno sfasamento tra tensione di ingresso (intesa come forma d’onda) e tensione d’uscita, che deve essere tenuta in debito conto quando si utilizzano forti tassi di retroazione (phase margin) tra i vari stadi. Questo in parte vanifica la larghissima banda di cui è capace la configurazione a collettore comune e, quindi, la configurazione Darlington, sop...