Capacimetro Digitale con Arduino
di Stefano Lovati Questo progetto si rivolge non soltanto a chi muove i primi passi nell’affascinante mondo dell’elettronica, ma anche a chi desidera dotare il proprio laboratorio di uno strumento utile, semplice da costruire e facile da usare. Il progetto prevede infatti la realizzazione di un economico capacimetro digitale, con uscita su display LCD e facilmente espandibile con l’introduzione della...
di Stefano Lovati
Questo progetto si rivolge non soltanto a chi muove i primi passi nell’affascinante mondo dell’elettronica, ma anche a chi desidera dotare il proprio laboratorio di uno strumento utile, semplice da costruire e facile da usare. Il progetto prevede infatti la realizzazione di un economico capacimetro digitale, con uscita su display LCD e facilmente espandibile con l’introduzione della funzionalità autorange
I condensatori (di qualunque tipo, dimensione o capacità essi siano) sono dei componenti elettronici sempre presenti in un qualunque laboratorio dilettantistico e praticamente in ogni progetto. Se per alcuni tipi (soprattutto gli elettrolitici) l’individuazione del valore di capacità nominale risulta abbastanza agevole, per altri modelli di dimensioni più ridotte (si pensi ai ceramici o ai poliestere di piccolo valore) la situazione si complica e la lettura del valore a occhio nudo può risultare difficoltosa. Inoltre, capita spesso di avere tra le mani condensatori...