Di Roberto Vallini Arduino rappresenta indubbiamente una tra le piattaforme più diffuse nella storia dell’elettronica moderna. In rete è reperibile una quantità incommensurabile di applicazioni tra le più eterogenee che a volte, invece di semplificare la vita di un Maker, la complicano notevolmente. Uscire dal dedalo delle informazioni contraddittorie non è sempre così facile. In questo articolo leggiamo la storia di un caso risolto dall’autore. Questo mio progetto nasce da un’esigenza pratica, reale, non è quindi un tutorial sull’uso delle Led Dot Matrix, di cui farò un accenno, anche se molto ben conosciute. Parla anche delle difficoltà che si possono incontrare nell’interfacciare Arduino con le shield o periferiche, soprattutto in ambito software, nel dedalo delle library e nelle loro “forcazioni” , come in gergo vengono definite le modifiche sostanziali. L’approccio In linea generale l’utente medio, che utilizza Arduino, ha in mente il seguente ragionamento Eseguo lo schema...