Inseguitori di linea e Arduino
di Emanuele Paiano Introduzione L'impiego dei sensori, in elettronica e robotica, è piuttosto vasto: si va dal semplice termostato per gli impianti di riscaldamento, fino all'impiego di sonar e sensori infrarossi per il rilevamento di ostacoli e superfici. Grazie ai sensori, è possibile misurare le proprietà fisiche dell'ambiente, permettendo loro di conoscerne lo stato ed eventualmente modificarlo tramite gli...
di Emanuele Paiano
Introduzione
L'impiego dei sensori, in elettronica e robotica, è piuttosto vasto: si va dal semplice termostato per gli impianti di riscaldamento, fino all'impiego di sonar e sensori infrarossi per il rilevamento di ostacoli e superfici. Grazie ai sensori, è possibile misurare le proprietà fisiche dell'ambiente, permettendo loro di conoscerne lo stato ed eventualmente modificarlo tramite gli attuatori. In questo articolo studieremo il funzionamento dei sensori ad infrarossi implementati nel modulo KY-033 (o inseguitore di linea), che permette ad Arduino di distinguere le superfici chiare da quelle scure. Vedremo un'applicazione pratica in cui un semplice robot insegue una traccia nera stampata su una superficie bianca (come può essere un cartoncino o un pannello di legno), oltre che gestire curve,
incroci e svolte ad angolo retto.
Il sensore di traccia: caratteristiche e test
Il modulo KY-033 (noto anche come line tracking sensor) è un sensore che permettere...