Linee guida per reti 1-Wire a lunga distanza
Il protocollo 1-Wire, nato inizialmente per gestire la comunicazione con dispositivi a breve distanza, è stato esteso nel tempo per utilizzi anche al di fuori delle dimensioni di una semplice scheda. Scopriamo in questo articolo le linee guida da seguire per realizzare con efficienza delle reti 1-Wire anche molto complesse Introduzione Il protocollo 1-Wire è stato inizialmente progettato per la...
Il protocollo 1-Wire, nato inizialmente per gestire la comunicazione con dispositivi a breve distanza, è stato esteso nel tempo per utilizzi anche al di fuori delle dimensioni di una semplice scheda. Scopriamo in questo articolo le linee guida da seguire per realizzare con efficienza delle reti 1-Wire anche molto complesse
Introduzione
Il protocollo 1-Wire è stato inizialmente progettato per la comunicazione a corto raggio tra il microcontrollore e i dispositivi periferici, come ad esempio le memorie ausiliarie. Basato su un bus composto da un unico filo, il protocollo 1-Wire ha riscosso in breve tempo un significativo successo, ed è pertanto sorta la necessità di gestire reti di dispositivi anche molto estese e complesse.
Una rete 1-Wire è essenzialmente composta da un certo numero di dispositivi 1-Wire e dai relativi collegamenti. Ogni rete 1-Wire è in genere differente dall’altra, sia a livello di topologia (il “layout” della rete) che a livello di dispositivi hardware utilizzati....