Maker sì, ma... Senza Farsi Male!
Di Mario Rotigni L’attivita’ di ogni maker o hobbista elettronico porta a contatto con una varieta’ di attrezzature, lavorazioni, grandezze fisiche, non prive a priori di un certo grado di pericolo. Questo articolo vuole portare a riflettere sull’argomento sicurezza, forse non sempre correttamente considerato in ambito hobbistico. La cultura della sicurezza nelle attività quotidiane, lavorative ma non solo, è...
Di Mario Rotigni
L’attivita’ di ogni maker o hobbista elettronico porta a contatto con una varieta’ di attrezzature, lavorazioni, grandezze fisiche, non prive a priori di un certo grado di pericolo. Questo articolo vuole portare a riflettere sull’argomento sicurezza, forse non sempre correttamente considerato in ambito hobbistico.
La cultura della sicurezza nelle attività quotidiane, lavorative ma non solo, è molto diffusa nel mondo anglosassone. Da un paio di decenni si sta meglio diffondendo anche nel nostro Paese, purtroppo spinta dalla necessità di ridurre gli infortuni sul lavoro che troppo spesso popolano le cronache. La legislazione ha costruito un articolato quadro di riferimento (vedi Riferimento 1), sostenuto anche da enti preposti alla capillare applicazione (vedi Riferimento 2). Volendo parlare quindi di sicurezza in attività lavorative o, come nel nostro caso, affini, è possibile trarre profitto da tale ambiente, senza bisogno di reinventare nulla, naturalmente t...