| Introduciamo un argomento certamente complesso e vediamo perchè oggi ogni maker debba essere almeno informato dell'esistenza delle problemat...
| Introduciamo un argomento certamente complesso e vediamo perchè oggi ogni maker debba essere almeno informato dell'esistenza delle problemat...
| La banda X si estende da 8 a 12 GHz e ospita molti servizi utili, come quelli per i radioamatori, i radar e la radioastronomia. Invece di p...
| Assemblare un gadget elettronico in kit è divertente, ma che succede dopo? Per molti appassionati, il vero divertimento inizia solo quando l...
| Un modernissimo ricevitore SDR che, con l'ausilio di un PIC a otto bit, è in grado di ricevere tutti i principali trasmettitori Europei di s...
| Nei due articoli “EMC per Makers” abbiamo visto tra l'altro, da un punto di vista teorico, come i segnali di clock di circuiti digitali poss...
| Lo schema raffigurato nello schema è un amplificatore lineare da 60W, costituito da un IRF840, ovvero un transistor MOSFET che presenta i...
| Migliori Prestazioni dai Ricevitori “Very Wide Band” a Conversione Diretta di M. Kouwenhoven, J. Myers, J. Wong, V. Dvorkin, Linear Tec...
| Il MAX038 è un generatore in grado di riprodurre diversi segnali in alta frequenza, ad esempio forme d'onda a dente di sega, sinusoidale, q...
| Questo articolo descrive come realizzare una implementazione del Wireless M-Bus utilizzando una CPU della Silicon Labs, la C8051, e EZRadioP...
| Nel circuito seguente viene riportato un trasmettitore audio-video a 8 canali con una potenza di 500mW, utile per ricoprire distanze al di s...