Di Mark Patrick- -Mouser Electronics- Un software open source come Linux ha contribuito all'affermazione di molte aziende su scala globale come ad esempio Red Hat, SUSE e Canonical. Ma, fino a non molto tempo fa, un software di questo tipo doveva girare su schede madri commerciali realizzate dai costruttori tradizionali Una nuova generazione di controllori hardware realizzati da realtà come Arduino mette ora a disposizione sia per schede necessarie per la prototipazione sia gli schemi circuitali da utilizzare per la produzione in volumi sotto forma di hardware open source. A queste schede è stata integrata la connettività in modalità wireless mediante l'aggiunta di driver, sempre di tipo open source, richiesti dagli sviluppatori. Grazie alla sempre maggiore diffusione della stampa 3D e alla crescente disponibilità di schemi circuitali per una gamma sempre più ampia di schede, questa combinazione tra hardware e software open source rappresenta sicuramente una valida alterna...