Come è noto, l’uscita di un microcontrollore è digitale, e può fornire una tensione pari a 5 Volt o 0 Volt. Utilizzando la tecnica del PWM è comunque possibile ottenere da esso praticamente qualsiasi livello di tensione analogica. Basta infatti sottoporre l’uscita ad una cadenza alternata ed estremamente veloce di impulsi variabili (0 e 1) di opportuna lunghezza (duty...

Come è noto, l’uscita di un microcontrollore è digitale, e può fornire una tensione pari a 5 Volt o 0 Volt. Utilizzando la tecnica del PWM è comunque possibile ottenere da esso praticamente qualsiasi livello di tensione analogica. Basta infatti sottoporre l’uscita ad una cadenza alternata ed estremamente veloce di impulsi variabili (0 e 1) di opportuna lunghezza (duty cycle). Nel nostro esempio si utilizza il PIC16F84, ma praticamente va bene qualsiasi modello. Volendo generare, ad esempio, una tensione positiva di 3 Volt, per conoscere la percentuale del duty cycle da impostare, basta eseguire la proporzione:
%ON = (100 x Volt) : 5
dove Volt corrisponde alla tensione efficace che si vuole ottenere. Sostituendo i valori, il risultato finale ci fornisce la percentuale di duty cycle al 60%. In questo modo l’impulso a livello alto dovrà avere una durata pari al 60% dell’intero periodo dell’onda rettangolare generata, mentre l’impulso basso dovrà avere una durata (per dif...