Di Stefano Lovati. In questo articolo presentiamo un progetto di facile realizzazione, rivolto non solo agli appassionati audiofili, ma anche a chi vuole ascoltare la radio come fonte di intrattenimento o semplicemente per mantenersi informato. Il cuore del progetto è un Raspberry Pi, opportunamente programmato e configurato in veste di web o internet radio. Per i più esigenti è inoltre...
Di Stefano Lovati. In questo articolo presentiamo un progetto di facile realizzazione, rivolto non solo agli appassionati audiofili, ma anche a chi vuole ascoltare la radio come fonte di intrattenimento o semplicemente per mantenersi informato. Il cuore del progetto è un Raspberry Pi, opportunamente programmato e configurato in veste di web o internet radio. Per i più esigenti è inoltre spiegato come aggiungere un DAC esterno (opzionale), capace di produrre un suono stereo di qualità superiore L’avvento di Internet ha profondamente modificato molti aspetti della nostra vita di tutti i giorni. Gli enormi progressi compiuti nel settore delle telecomunicazioni e delle tecnologie elettroniche hanno permesso la realizzazione di dispositivi mobili con prestazioni sempre più elevate e dimensioni estremamente compatte. In un’era in cui possiamo essere sempre e ovunque connessi, la radio (almeno quella tradizionale) è stata relegata a un ruolo marginale. Perché allora non unire l’utile al di...