a cura della Redazione Fino a quando i LED disponibili sul mercato erano nient'altro che semplici indicatori o display, alimentarli era estremamente semplice e non erano richiesti accorgimenti particolari, se non quello di utilizzare delle resistenze di limitazione di corrente. Al contrario, da quando si sono affacciati sul mercato i primi componenti a media e alta potenza destinati all'illuminazione...
a cura della Redazione
Fino a quando i LED disponibili sul mercato erano nient'altro che semplici indicatori o display, alimentarli era estremamente semplice e non erano richiesti accorgimenti particolari, se non quello di utilizzare delle resistenze di limitazione di corrente. Al contrario, da quando si sono affacciati sul mercato i primi componenti a media e alta potenza destinati all'illuminazione negli ambiti più disparati, i requisiti sono notevolmente cambiati. Per garantire l'efficienza e la lunga durata di questi semiconduttori, alimentandoli in modo corretto, è necessario utilizzare driver destinati espressamente allo scopo.Perché si definiscono “driver” e non, più semplicemente, “alimentatori” ?
Perché un driver destinato ai LED non è un semplice alimentatore, almeno nella concezione tradizionale del termine. Il progetto su cui è basato tiene conto fin dall'inizio delle caratteristiche specifiche dei LED, per garantirne il funzionamento ottimale, una lunga d...