LIN, Local Interconnect Network
Un protocollo di comunicazione dati, organizzando la presentazione, come negli articoli precedenti, secondo la classificazione normalizzata da ISO/OSI. Nel mondo Automotive, per l’elettronica a bordo di veicoli trasporto persone e merci, è disponibile dal 1986 il protocollo CAN (Control Area Network, vedi Rif.1). Il CAN ha elevate prestazioni e sicurezza, almeno considerando l'epoca della sua introduzione. Purtroppo però la...
Un protocollo di comunicazione dati, organizzando la presentazione, come negli articoli precedenti, secondo la classificazione normalizzata da ISO/OSI.
Nel mondo Automotive, per l’elettronica a bordo di veicoli trasporto persone e merci, è disponibile dal 1986 il protocollo CAN (Control Area Network, vedi Rif.1). Il CAN ha elevate prestazioni e sicurezza, almeno considerando l'epoca della sua introduzione. Purtroppo però la sua adozione è relativamente costosa e questo stava generando la nascita di tutta una serie di protocolli a basso costo, sia pur a prestazioni minori, pur sufficienti per le applicazioni meno critiche. La proliferazione di protocolli fuori da ogni standard, di proprietà di singole aziende, crea immediatamente problemi di compatibilità ed interoperabilità. Per questa ragione, alla fine degli anni '90 un gruppo di costruttori di auto europei fondò un consorzio con lo scopo di definire un protocollo meno costoso da affiancare a CAN per l'applicazione su veic...