Basta un pulsante ed una antenna e con questo circuito si è pronti a trasmettere in codice Morse su una qualsiasi banda amatoriale. Il circuito è un oscillatore basato sul transistor T1 e sul quarzo. Il compensatore in serie al quarzo ne modifica leggermente la frequenza di risonanza consentendo di spaziare entro un arco di 5 KHz rispetto alla frequenza indicata sul quarzo. L1 deve essere realizzata con filo di rame smaltato da 0,5 mm avvolto su un supporto cilindrico in plastica di 6-8 mm dotato di nucleo regolabile in ferrite. Il numero di spire varia a seconda della frequenza desiderata; con quarzo da 7 MHz (banda dei 40m) occorrono 30 spire, per i 14 MHz (banda dei 20m) 20 spire riducendo C2 a 100 pF. Per i 21 e 28 MHz (banda dei 15 e 2 m) occorreranno 15 spire riducendo C2 a 33 pF. La tensione di alimentazione può variare da 12 V a 15 V in continua. Per la taratura occorre collegare al posto dell’antenna una lampadina da 6V 100mA, quindi alimentare il circuito, premere il puls...