Un circuito utile per misurare le induttanze mediante un multimetro digitale il quale darà la lettura direttamente in µH sulla scala dei Volt in continua. Il principio di funzionamento è basato sul fatto che la larghezza degli impulsi generati dal 74HC132 è direttamente proporzionale all’induttanza del componente sotto misura. La resistenza dell’induttore influisce negativamente sulla linearità della lettura che comunque rimane eccellente fino a circa 300mV (300µH). L’alimentazione deve essere stabilizzata per cui viene impiegato un regolatore 7805 per generare una tensione di 5V stabili a partire dai 9V forniti a monte da una comune batteria. Il 74CH132 contiene quattro porte NAND a trigger di Schmitt. La prima porta genera l’onda quadra, la seconda è uno stadio di isolamento mentre la terza e la quarta producono la tensione richiesta e la inviano all’uscita. Nella realizzazione si deve far attenzione a mantenere i conduttori di collegamento dell’induttore più corti possibile: in ...