Di Giovanni Carrera In questo articolo si descrive uno strumento digitale, basato su un PIC, in grado di fare accurate misure di capacità e induttanza. Lo strumento proposto ha una elevata sensibilità che lo rende particolarmente idoneo per misurare bassi valori Molti multimetri digitali hanno anche alcune portate per misurare la capacità ma difficilmente misurano anche le induttanze e sono...
Di Giovanni Carrera
In questo articolo si descrive uno strumento digitale, basato su un PIC, in grado di fare accurate misure di capacità e induttanza. Lo strumento proposto ha una elevata sensibilità che lo rende particolarmente idoneo per misurare bassi valori
Molti multimetri digitali hanno anche alcune portate per misurare la capacità ma difficilmente misurano anche le induttanze e sono poco accurati e sensibili. Gli strumenti più precisi per effettuare queste misure sono i ponti LCR, ma sono strumenti professionali e poco accessibili all’hobbista.
La parte hardware dell’oscillatore dello strumento proposto non è nuova ed è basata soprattutto sull’ingegnosa tecnica di misurazione sviluppata diversi anni fa dall’americano Neil Hecht. Essa utilizza un oscillatore di prova a larga banda la cui frequenza varia a seconda del collegamento dell'induttore o del condensatore di cui si vuole misurare il valore. Le elevate prestazioni del misuratore dipendono dal sistema di auto-cal...