Il circuito consente di accendere un LED verde se la lampada è accesa e un LED rosso se la lampada è spenta. Mediante il nucleo toroidale (va bene uno di qualsiasi tipo) all’anodo di D1 è presente una tensione solo quando nell’avvolgimento passa corrente (quindi, solo se la lampada è accesa). D1 e C1 raddrizzano la tensione che viene portata...
Il circuito consente di accendere un LED verde se la lampada è accesa e un LED rosso se la lampada è spenta. Mediante il nucleo toroidale (va bene uno di qualsiasi tipo) all’anodo di D1 è presente una tensione solo quando nell’avvolgimento passa corrente (quindi, solo se la lampada è accesa). D1 e C1 raddrizzano la tensione che viene portata al piedino + del comparatore costituito dall’operazionale. La tensione viene così comparata con una tensione di riferimento ottenuta dalla partizione della tensione di alimentazione mediante P1 e R2.
In fase di taratura si dovrà regolare P1 affinché con la lampada accesa il led verde sia acceso. Il numero di spire sul nucleo toroidale può variare da 2 a qualche decina (maggiore è il numero di spire maggiore sarà la tensione al morsetto + dell’operazionale quando la lampada è accesa). Il trasformatore dovrà avere un primario da 220Vac e un secondario di 9+9Vac.
Figura 1: schema elettrico