Un circuito che permette la prova immediata di quarzi di frequenza compresa tra 1,5 MHz e 30 MHz. Il transistor T1 è montato come oscillatore entro un’ampia gamma di frequenza purché venga utilizzato un vero transistor HF piuttosto che uno di tipo universale che, pur potendo lavorare a frequenze elevate, presenterebbe resistenze interne non accettabili per questo impiego. In presenza...
Un circuito che permette la prova immediata di quarzi di frequenza compresa tra 1,5 MHz e 30 MHz. Il transistor T1 è montato come oscillatore entro un’ampia gamma di frequenza purché venga utilizzato un vero transistor HF piuttosto che uno di tipo universale che, pur potendo lavorare a frequenze elevate, presenterebbe resistenze interne non accettabili per questo impiego.
In presenza di un quarzo in buono stato, all’emettitore di T1 sono disponibili segnali di ampiezza relativamente elevata che vengono poi rettificati da D1 e D2 e vanno a caricare il condensatore C4 il quale sblocca T2 facendo illuminare il LED. L’alimentazione è affidata ad una comune batteria alcalina da 9V collegata al circuito mediante un pulsante, per i pochi secondi della prova. Con un utilizzo normale la durata utile della batteria sarà superiore ad un anno.
Figura 1: schema elettrico