Smart City: come proteggere i componenti elettronici dagli agenti atmosferici
Non è necessario possedere ferrate conoscenze in elettronica per comprendere perché, se opportunamente ventilata, l’elettronica funzioni correttamente e più a lungo. I sensori, le centraline e i moduli radio sono alla base di molte applicazioni “smart city”. Per restare costantemente in perfetta efficienza funzionale, i componenti elettronici devono essere protetti dagli influssi ambientali in modo duraturo e affidabile. Gli sfiati...
Non è necessario possedere ferrate conoscenze in elettronica per comprendere perché, se opportunamente ventilata, l’elettronica funzioni correttamente e più a lungo. I sensori, le centraline e i moduli radio sono alla base di molte applicazioni “smart city”. Per restare costantemente in perfetta efficienza funzionale, i componenti elettronici devono essere protetti dagli influssi ambientali in modo duraturo e affidabile. Gli sfiati offrono la soluzione giusta a questa esigenza perché compensano le differenze di pressione impedendo anche la penetrazione di sporcizia e acqua nell’involucro.
di Peter Kroker
Le soluzioni “smart city” richiedono sensori e altri componenti elettronici intelligenti collegati in rete e che comunicano tra loro. Con il loro aiuto si possono migliorare la sicurezza e la mobilità nel traffico, gestire in modo più efficiente le reti di approvvigionamento e smaltimento, aumentare la trasparenza delle procedure amministrative e ridurre i costi complessivi d...