Di Giovanni Carrera Le tastierine numeriche sono un accessorio molto utile e ricercato per i sistemi basati su Arduino. Tuttavia, per la loro stessa struttura, impegnano un numero elevato di ingressi digitali. L’alternativa tecnica di collegamento però esiste, e permette di utilizzare un numero ridotto di pin di Arduino, configurati come ingressi analogici. Obiettivo di questo studio è quello...
Di Giovanni Carrera
Le tastierine numeriche sono un accessorio molto utile e ricercato per i sistemi basati su Arduino. Tuttavia, per la loro stessa struttura, impegnano un numero elevato di ingressi digitali. L’alternativa tecnica di collegamento però esiste, e permette di utilizzare un numero ridotto di pin di Arduino, configurati come ingressi analogici.
Obiettivo di questo studio è quello di ridurre drasticamente il numero dei pin richiesto da un tastierino numerico. Questo perché spesso ci servono molti pin di I/O rispetto a quelli disponibili sulle schede di Arduino Uno o Nano. Con l’aiuto di qualche resistore si può trasformare il tastierino in modo da usare solo qualche ingresso analogico, risparmiando diversi pin digitali. In certi casi, come vedremo, basterà solo un ingresso analogico. Si descrivono anche i programmi per gestirle.
Tastiere a matrice
Le tastierine numeriche comunemente sono a matrice perché richiedono meno fili e sono organizzate a righe per co...