di Mario Rotigni Nell’iter progettuale, la fase sicuramente più coinvolgente è proprio quella della realizzazionevera e propria del prototipo. È il momento nel quale il risultato del nostro lungo lavoro, ovvero idee, disegni, pseudo-schemi, variazioni, revisioni e molto altro, prendono finalmente forma e sostanza, diventando qualcosa di fisico e (si spera...) funzionante! In questo articolo passeremo in rassegna...
di Mario Rotigni
Nell’iter progettuale, la fase sicuramente più coinvolgente è proprio quella della realizzazionevera e propria del prototipo. È il momento nel quale il risultato del nostro lungo lavoro, ovvero idee, disegni, pseudo-schemi, variazioni, revisioni e molto altro, prendono finalmente forma e sostanza, diventando qualcosa di fisico e (si spera...) funzionante!
In questo articolo passeremo in rassegna le principali tecniche costruttive di circuiti elettronici amatoriali (e non). Per ciascuna delle tecniche introdotte si descriveranno brevemente pregi e difetti. Qualunque sia la tecnica costruttiva scelta, prima di mettere mano ai componenti fisici è necessaria una accurata attività di preparazione. Anzitutto va sempre steso lo schema elettrico, seguendo alcune elementari norme che ne aumentano la chiarezza e facilità di lettura. Tutti gli ingressi devono essere sulla sinistra del foglio, le uscite sulla destra. Preferibilmente le connessioni all’alimentazi...