| Nella puntata precedente abbiamo esaminato il funzionamento degli stadi a inseguitore di emettitore (Collettore comune) e alla configu...
| Nella puntata precedente abbiamo esaminato il funzionamento degli stadi a inseguitore di emettitore (Collettore comune) e alla configu...
| Nella puntata precedente abbiamo visto, partendo dalla configurazione a collettore comune, come realizzare stadi d'uscita a bassa resistenza...
| L'intento di questi articoli è di descrivere i circuiti di amplificazione audio più utilizzati per cercare di capire come si è evoluta...
| Un doppio oscillatore formato da due operazionali consente di realizzare con facilità una sirena modulata. Le due frequenze sono regolabili...
| Nello schema è riportato un amplificatore audio che, con soli 3V di tensione di alimentazione, è in grado di erogare 1W di potenza in uscita...
| Il trasmettitore raffigurato è stato realizzato con un TX24017. Questo trasmettitore opera con un range di frequenze 2414-2468MHz, suddivis...
| L’amplificatore in figura è stato realizzato con un TDA7293. Questo integrato fornisce una potenza massima di 80W con una impedenza di 4 ohm...
| Lo schema in figura è un amplificatore Hi-Fi realizzato con un TDA2052. Questo integrato può essere alimentato con una tensione massima di 2...
| Questo circuito impiega due stadi ad operazionali per ciascun canale (in figura è rappresentato un solo canale). Nel secondo stadio di ogni...
| Il circuito rappresentato è un Audio Level Meter, ovvero un misuratore di livelli audio. Con questo circuito è possibile monitorare i livell...