| Il circuito proposto in figura è un classico oscillatore realizzato con un timer 555 e pilota un buzzer ad ultrasuoni da 82 dB con un segnal...
| Il circuito proposto in figura è un classico oscillatore realizzato con un timer 555 e pilota un buzzer ad ultrasuoni da 82 dB con un segnal...
| Con l’aiuto di un captatore a ventosa collegato tra i punti E e M si rilevano i campi in bassa frequenza dispersi dal trasformatore di accop...
| Il circuito rappresentato in figura è un carica batterie da 1,5V. Ha bisogno per funzionare un trasformatore da 2,5VA, per permettere di car...
| Un circuito semplicissimo che impiega una sonda LM35C della National Semiconductor come sensore di temperatura. Questo componente è in grado...
| L’integrato LM831 è un doppio amplificatore creato appositamente per funzionare con tensioni di alimentazione estremamente basse. Funziona,...
| Nello schema in figura si può vedere un’applicazione dell’LTC3200 un convertitore DC/DC in grado di mantenere una frequenza di commutazione...
| Lo schema rappresentato in figura è un carica batterie alimentato a 18V. L’LM350 è un regolatore di tensione in grado di fornire in uscita 3...
| Il circuito serve ad avvisare, attraverso l’accensione di un diodo LED, quando una batteria di 12v è scarica. Per il funzionamento è necessa...
| Con questo circuito è possibile ottenere una tensione fissa stabilizzata di circa 3 Volt, utile per alimentare apparecchi portatili, lettori...
| Il circuito presentato impiega un MAX1044, un convertitore di tensione che permette di ricavare da una semplice batteria da 9V i potenziali...